La demolizione e ricostruzione di un edificio unifamiliare degli anni '50 è il tema progettuale per l'elaborazione di una nuova residenza strettamente connessa con la città di Milano. L'intervento si confronta, da un lato, con il contesto estremamente frammentario della periferia milanese e, dall'altro, con la storia della città stessa. Il nuovo volume si articola su due livelli fuori terra e si relaziona con l'estero tramite un'ampia parete vetrata affacciata direttamente sullo spazio esterno privato. Il volume della nuova residenza, reso estremamente semplice e geometricamente chiaro, viene interamente rivestito in klinker. Tale scelta risiede nella ricerca di un legame forte con la tradizione milanese. Questo tipo di mattoni o piastrelle vetrificate caratterizzano la città dal dopoguerra in poi e sono stati utilizzati sia per l'edilizia popolare che per progetti monumentali. I serramenti sono in alluminio verniciato del tipo RAL 8019, mentre ampie tende avvolgibili regolano l'ingresso della luce all'interno degli ambienti.
cliente: Privato
luogo: Milano
superfice: 130m2
calendario: 2022-2023 (progetto)
programma: RESIDENZA
equipe di progettazione: Nicola Martinoli Architetto - Ettore Pasini Architetto